Gli adolescenti possono manifestare varie problematiche di tipo comportamentale emotivo o relazionale che, in molti casi, sono temporanee e possono risolversi nell’arco di alcuni mesi o in seguito a cambiamenti di vita (cambio scuola, amicizie, nuove esperienze…).

In altri casi, invece, tali problematiche si strutturano e persistono nel tempo ostacolando lo sviluppo e non permettono ai ragazzi di affrontare le esperienze necessarie alla loro età.

Raramente un’adolescente chiede spontaneamente aiuto o si rende conto di avere un problema.

In questi casi è opportuno che il genitore chieda una consulenza per evitare che la situazione si cronicizzi e diventi più complessa da affrontare.

Sostegno Psicologico per l’Adolescente

In adolescenza i ragazzi sperimentano situazioni di conflitti interni trovandosi a costruire una nuova immagine di sé e a conciliare i cambiamenti indotti dalla rapida crescita biologica e psicologica con le forti pressioni provenienti dal mondo esterno.

Le situazioni di disagio che gli adolescenti vivono più frequentemente e che possono necessitare di aiuto sono:

  • scarsa autostima
  • difficoltà di socializzazione
  • ansia
  • eccessiva timidezza
  • scarsa concentrazione e difficoltà nel rendimento scolastico
  • blocchi della motivazione e della progettualità
  • autolesionismo
  • rabbia e aggressività

La consulenza psicologica aiuta a comprendere e a gestire le difficoltà che si manifestano in questa fase così da fornire, sia al ragazzo che ai suoi genitori, una chiave di lettura del proprio vissuto e ad impostare un percorso finalizzato al miglioramento della situazione sulla base dei bisogni riscontrati.