Ogni persona può trovarsi ad affrontare momenti difficili nei quali non riesce a dare un significato alla propria vita e questo può generare confusione smarrimento e senso di solitudine.
In questi casi è necessario chiedere aiuto ad uno psicologo per avere un “sostegno adeguato” e ritrovare ed utilizzare al meglio risorse emotive e cognitive.
Sostegno Psicologico per l’Adulto

Ogni individuo nel corso della propria vita può dover attraversare periodi difficili che possono creare sofferenze emotive con conseguenti disagi a livello personale e/o relazionale.
Le difficoltà e le situazioni critiche che ogni persona può vivere:
- difficoltà legate a fasi della vita e dello sviluppo personale
- disturbi dell’umore
- paure
- momenti di crisi ed eventi traumatici
- difficoltà relazionali
- criticità relative all’ambito familiare
- conflittualità nei legami affettivi e di coppia
L’intervento avviene attraverso il colloquio psicologico che serve per raccogliere informazioni, per conoscere la persona e per formulare, al termine del percorso conoscitivo, un’ipotesi di trattamento.
Si può richiedere una consulenza anche quando non ci sono particolari problemi ma semplicemente per accrescere il proprio benessere psicologico.
Sostegno alla Genitorialità

Molto spesso i genitori faticano a comprendere i loro figli o hanno l’impressione di non riuscire a comunicare con loro; a volte, invece, non sanno come aiutarli a superare qualche momento particolare della loro crescita.
L’intervento psicologico consiste nel supportare i genitori nelle diverse problematiche dell’età evolutiva quali situazioni di forte cambiamento famigliare dovuto a separazioni, divorzi, lutti, malattie o trasferimenti.
Ai genitori i cui figli manifestano problemi di apprendimento, comportamentali o emotivo/relazionali vengono fornite consulenze di parent-training nelle quali si propongono strategie per affrontare le criticità e recuperare un senso di controllo della situazione.
Vengono proposti, inoltre, programmi di intervento per aiutare i genitori ad apprendere una serie di abilità di problem-solving interpersonale e di autocontrollo emotivo. In tal modo l’adulto riuscirà ad affrontare eventuali comportamenti disturbanti del figlio evitando, così, atteggiamenti inutilmente punitivi e reazioni impulsive ai problemi.
Mediazione Famigliare

In caso di separazione e divorzio le relazioni famigliari possono essere complesse e difficili da gestire in modo particolare nelle situazioni caratterizzate da un’elevata conflittualità.
Attraverso il supporto psicologico si può avere l’elaborazione del distacco affettivo e quindi giungere ad una evoluzione positiva.
Il supporto psicologico è utile quando bisogna riequilibrare il rapporto con i propri figli i quali, inevitabilmente, subiranno dei traumi conseguenti alla separazione.
Viene offerta una consulenza psicologica rivolta ai genitori (in modo disgiunto o congiunto a seconda del livello di conflittualità) e ai figli per consentire di costruire una rete di rapporti, attenuare le conflittualità e definire gli obbiettivi e le modalità con cui relazionarsi.
Durante la fase di separazione è importante che entrambi i coniugi arrivino al raggiungimento di accordi psico-legali condivisi.